Quick Reserve
  • Home
  • Blog
  • Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

Lungo la valle Sella è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con l’arte e la natura in tre diverse zone espositive tutte all’aperto: il giardino di Villa Strobele, l’area di Malga Costa ed il sentiero Montura.

Questa manifestazione internazionale di arte contemporanea è presente sul territorio dal 1986: un’immensa esposizione a cielo aperto dove le opere non vengono solamente presentate, ma entrano nel territorio per evolversi e portare a termine il processo creativo degli artisti.

Sono stati chiamati architetti e artisti da tutto il mondo per mettersi alla prova e realizzare opere che si integrassero con il paesaggio e il clima montano, ma soprattutto è stato chiesto loro di accettare che i propri lavori venissero completati dalla natura.

Le opere esposte dentro questo percorso artistico e sensoriale sono costruite privilegiando materiali naturali. Esse escono dal paesaggio, per poi far ritorno alla natura.

Nella sede di Villa Strobele molto interessante è l’opera di A. Kitagawara, “Forest Byoubu” realizzata con legno di larici seguendo l’antica tecnica giapponese Byoubu del puro incastro: è stata collocata in un bosco di larici e conifere in una sorta di ritorno – incontro.

Molto particolare è l’opera ideata per ricordare la terribile tempesta Vaia del 2018 che ha abbattuto interi boschi in tutto il Trentino, devastando e modificando completamente l’aspetto dei luoghi di Artesella. Per ricordare questo evento è stata realizzata da Ian Ritchie “Levitas – la terza montagna”, una struttura doppia dalla superficie reticolata, in quercia rossa italiana, che si libra verso il cielo. Dimostra che l’uomo può reagire a fenomeni catastrofici, rialzandosi e tornando a celebrare la natura.

Tra le opere più significative dell’area Malga Costa troviamo “Radice comune” di H. Oliveira, un grosso tronco annodato su sé stesso, opera provvisoria realizzata con un difficile processo artigianale che verrà in futuro sostituita dall’opera vera e propria che ora è in fase di coltivazione.

Sempre in Malga Costa è possibile vedere “Cattedrale Vegetale” di G. Mauri: L’opera ha le dimensioni di una vera cattedrale gotica a tre navate ed è composta da ottanta colonne di rami intrecciati in ciascuna delle quali è stata piantato un giovane carpino. Con il passare degli anni i carpini cresceranno fino a ricoprire l’intera struttura e la cattedrale sarà completamente verde.

Camminare nei luoghi di Artesella è vivere l’abbraccio tra l’uomo e la natura e riscoprirne il dialogo in continua armonia.

Offerte

  • PERNOTTO E PRIMA COLAZIONE

    Un aiuto concreto, un risparmio garantito: supporta la ripartenza dell’Ospitalità Italiana prenotando dal nostro sito ufficiale e godrai della tariffa più bassa del web e delle condizioni di cancellazione e pagamento più favorevoli.Free Upgrade in base alla disponibilità.

Blog

  • Mercatini di Natale a Levico terme dal 19 novembre 2022 al 6 gennaio 2023

    Il Natale si avvicina e in tutto il Trentino si preparano i tradizionali mercatini di Natale: un luogo magico pieno di luci e di addobbi, dove si spazia tra artigianato e gastronomia, con un’ampia scelta di prodotti locali, sia nei centri storici delle città, sia nei piccoli borghi di montagna.

  • Artesella: un percorso trekking tra arte e natura

    Lungo la valle Sella è possibile vivere un’esperienza unica a contatto con l’arte e la natura in tre diverse zone espositive tutte all’aperto: il giardino di Villa Strobele, l’area di Malga Costa ed il sentiero Montura.

  • Il lago di Levico in Valsugana

    Il lago di Levico sorge ad una altezza di 440 m e, per la sua conformazione, ricorda un fiordo norvegese. È circondato da piccole spiagge, prati ombreggiati e canneti di particolare interesse ambientale, percorribili grazie ad un camminamento che si snoda tutto intorno al lago.

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter

Lasciati ispirare dalle nostre proposte

Contattaci

Viale Vittorio Emanuele, 14 38056 Levico Terme (TN)
Tel. +39 0461 706103 Fax +39 0461 706680

Partner ed Eccellenze

Hotels mit Hotelbewertungen bei HolidayCheck

HOTEL EDEN di Libardi L. & C. Sas
Viale Vittorio Emanuele, 14 - 38056 Levico Terme (TN) | Tel. +39 0461 706103 - Fax +39 0461 706680 | P.IVA 00514050228

© Copyright 2020